DigitalUnite / Respiro: dati aperti per respirare in città
“Respiro”, nell’ambito del progetto Digital Unite, è un evento a cura del centro di ricerca HER she Loves Data, rivolto al pubblico per avvicinare alla conoscenza dei dati relativi alla qualità dell’aria, attraverso un’esperienza assolutamente innovativa, connessa ai linguaggi dell’arte e della creatività e all’opera d’arte interattiva “pneumOS. La Conoscenza dell’Aria è Open Source”.
Ideato su commissione della città di Ravenna dall’artista Oriana Persico, pneumOS dà vita ad un organismo interconnesso che abbraccia la dimensione globale e iperlocale, l’arte e l’innovazione, la condivisione dei dati e l’emersione di nuove pratiche e nuove ritualità urbane intorno alla conoscenza dell’aria.
Arte, cultura digitale e citizen science .
Frutto di due anni di ricerca e di una rete transdisciplinare di artisti, ricercatori e ingegneri, pneumOS nasce come macchina per l’empatia e la relazione. pneumOS è un’opera d’arte interattiva animata dai dati sulla qualità dell’aria di Ravenna. L’opera è un organo cibernetico che respira insieme alla città allenando i suoi abitanti a una rara forma di interazione: diventare sensibili al benessere dell’aria.
pneumOS trasforma i dati di tre centraline meteo, posizionate sulla Darsena, in impulsi elettrici e li confronta con gli standard europei, generando una “Grammatica del Respiro”. Un approccio ecologico dei sensi che, rinunciando a schermi e visualizzazioni, privilegia la capacità di sentire, di interpretare e di sviluppare empatie fra l’essere umano e l’ambiente, accomunati da un nuovo Respiro
Datapoiesi è la capacità dei dati di renderci sensibili ai fenomeni complessi del contemporaneo, disegnando nuovi ruoli sociali e nuovi rituali dedicati al benessere e alla coesione sociale dei nostri ecosistemi
Scopri di più sulle opere datapoietiche di He-r:
Fase 1: pneumOS, la presentazione alla città
Ravenna è il primo ecosistema urbano in cui l’organo inizia la sua esistenza. L’obiettivo dell’artista e dell’equipe è coinvolgere cittadini, ricercatori, docenti, scuole, artisti e istituzioni nella sua evoluzione, sviluppando collaborativamente la “Grammatica Open Source del Respiro della Città” che è alla sua base.
Per il ciclo di eventi “Digital Unite / Respiro”, il Comune di Ravenna e il centro di ricerca HER she Loves Data presentano alla città “pneumOS. La Conoscenza dell’Aria è Open Source”.
Un’esperienza rivolta a tutta la città durante la quale presentare l’opera, il suo funzionamento e il percorso di ricerca è stata l’occasione per conoscere i dati, gli standard europei e internazionali e le tecnologie in modo performativo e coinvolgente, e co-progettare con i cittadini a partire dalla sensibilità.
Interludio: la partenza per il Giappone
Grazie al progetto espositivo di Cassa Depositi e Prestiti, nel corso di quest’anno l’opera pneumOS è collocata all’interno del Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 dal titolo “L’Arte rigenera la Vita”, per poi tornare a Ravenna ed ispirare laboratori e incontri su data science, arte e ambiente per tutta la cittadinanza.
Fase 2: immaginazione sociale
Quali fonti di dati aperti sul fenomeno dell’aria esistono in città? Come farne esperienza e trasformarli in consapevolezza e nuovi stili di vità, più sensibili all’ambiente? Cosa possono fare le cittadine e i cittadini, giovani e adulti, e le istituzioni con questi dati? Qual è il ruolo dell’arte nell’innovazione scientifica e culturale? Come usare i dati per far emergere nuovi ruoli e ritualità sociali in grado di stimolare il capacity building e l’attivazione di comunità sul territorio?
Utilizzando l’arte, la scienza e le tecniche dello speculative/near future design, il progetto si propone di coinvolgere sul tema un consesso multistakeholder di attori cittadini, fornendo elementi di conoscenza e strumenti di immaginazione per modellare azioni (educative, performative, policy…) intorno ai dati dell’aria, a partire dalla presenza dell’opera pneumOS.
INCONTRI RAVVICINATI CON UN ORGANO ALIENO
Laboratori di comunità digitale
- Dove: Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare, Via Ciro Menotti 48 di Marina di Ravenna
- Quando: Martedi 2 dicembre, ore 15:00
Per la fase conclusiva del percorso formativo-laboratoriale di citizen science “Respiro” (progetto Digital Unite), si susseguiranno tre laboratori di comunità digitale: momenti di immaginazione collettiva in cui esplorare insieme le relazioni e le possibilità che possono scaturire dall’interazione con i dati dell’aria e pneumOS: un’opera viva, che respira con la città.
Workshop # 1
dedicato ricercatori e pubblica amministrazione, ovvero in particolare a chi si occupa di ambiente, innovazione e politiche digitali.
Workshop # 2
rivolto alla pubblica istruzione e alla comunità educante, a chi tiene vivi i luoghi del sapere, per esplorare il ruolo dei dati in ambito didattico.
Workshop # 3
rivolto a curatori, artisti e giovani creativi per esplorare insieme come trasformare i dati dell’aria in espressione artistica e culturale
Partecipa!
I laboratori sono aperti e gratuiti per un massimo di 45 persone: l’iscrizione è obbligatoria ed è aperta fino al 30 di novembre. Per partecipare, è sufficiente scegliere il laboratorio a cui desiderate partecipare compilando il relativo form.
INFORMAZIONI PRINCIPALI
Dalle 15:00 alle 17:20
Workshop #1: I DATI DELL’ARIA E LA CITTA’
Workshop #2: I DATI DELL’ARIA E LA COMUNITA’ EDUCANTE
Workshop #3: I DATI DELL’ARIA E L’ARTE
- pausa (10 min)
dalle 17:40 alle 18.00:
Restituzione dei laboratori
dalle 18:15 alle 18:45: Proiezione del Mini Docu su pneumOS
Il progetto Digital Unite del Comune di Ravenna è sostenuto dai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Respiro è un evento a cura del centro di ricerca HER she Loves Data, realizzato In collaborazione con CRAEM e Cifla – Centro per l’Innovazione Tecnologia e Sociale.